Tipologia Progetto: Progetti - Aree multiple

I Progetti dell'I.C. Mascagni

Dettagli del progetto

Ventaglio di opportunità educative che consentono di attuare esperienze varie, sia sul piano delle relazioni, sia sul piano dello sviluppo di abilità e competenze.

Presentazione

Durata Progetto

Dal 10 Settembre 2023 Al 31 Maggio 2024

Descrizione

La nostra scuola, nel definire le aree progettuali, considera le varie direttive espresse dalle norme nazionali per l’istruzione, nelle quali è messa in evidenza la centralità della persona, la necessità di perseguire uno sviluppo pieno in un’ottica olistica per costruire e promuovere una cittadinanza consapevole e un nuovo umanesimo.

La scuola intende offrire agli studenti opportunità di crescita in modo che siano consapevoli e attivi fruitori di ciò che accade nel mondo in modo responsabile, unico, singolare e allo stesso tempo collettivo, nel rispetto di tutti. Obiettivo della scuola è quello di “fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”. In particolare, il nostro Istituto risponde ai bisogni di formazione degli alunni, alle esigenze e alle aspettative delle famiglie, offrendo un ventaglio di opportunità educative che consentono di attuare esperienze varie, sia sul piano delle relazioni, sia sul piano dello sviluppo di abilità e competenze. Inoltre, si apre al territorio circostante facendo perno sugli strumenti forniti dall’autonomia scolastica.

ATTIVITÀ
La Scuola ha individuato cinque aree progettuali tra loro interconnesse, alle quali afferiscono specifiche attività che sono rispondenti alle priorità individuate nel RAV, ma anche per valorizzare aspetti caratterizzanti la nostra scuola. Da queste aree discendono le attività, i processi attuati nella nostra scuola e svolti in maniera trasversale rispetto ai tre ordini di scuola, pur con delle specificità derivanti dalle esigenze delle differenti fasce d’età degli alunni e in coerenza con le aree di miglioramento.

FINALITÀ
Raggiungimento dei traguardi di competenza attraverso processi declinati in obiettivi disciplinari - come previsto dalle Indicazioni nazionali - attraverso la progettazione di Istituto. Lo sviluppo delle aree attraverso le attività e i processi attuati mira al raggiungimento dei seguenti Traguardi per lo sviluppo delle competenze, trasversali a tutte le cinque macroaree progettuali:

I DISCORSI E LE PAROLE (attività relative all’area linguistica)

Interagire efficacemente nell’ambito di una comunicazione orale e scritta, collaborando in maniera rispettosa con i pari e con gli adulti. A partire dallo sviluppo delle abilità di ascolto e comprensione, arricchire il vocabolario di base, padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali delle lingue.

CORPO, MOVIMENTO, ESPRESSIVITÀ (attività relative al movimento nelle sue differenti forme di espressione)

Essere capaci di esprimersi e comunicare attraverso diversi tipi di linguaggio corporeo. A partire dalla consapevolezza delle proprie competenze motorie, utilizzare le abilità acquisite per entrare in relazione con gli altri, integrandosi nel gruppo e assumendosi le proprie responsabilità ed esprimere i propri stati d’animo, impegnandosi per il bene comune.

NOI NEL MONDO (attività relative all’area sociale)

Diventare cittadini attivi, informati, desiderosi e capaci di assumere responsabilità per sé stessi e per le proprie comunità a livello nazionale, europeo e internazionale. A partire dalla conoscenza delle realtà del territorio, farsi promotori di una convivenza armoniosa e di uno sviluppo mutualmente proficuo delle persone e delle realtà sociali in cui queste stesse vivono.

EINSTEIN AL COMPUTER (attività relative all’area logico-matematica, scientifica e digitale)

Utilizzare e interpretare il linguaggio scientifico, riconoscendone il rapporto con il mondo che lo circonda. A partire dalle abilità scientifico-matematiche e digitali, utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo ed essendo consapevoli delle potenzialità, dei limiti e dei rischi nell’uso delle tecnologie.

SUONI, IMMAGINI E COLORI (attività relative all'area artistica e musicale)

Sperimentare, discriminare ed elaborare anche in modo creativo vari codici artistici. A partire dall’esplorazione delle diverse possibilità espressive sonore e grafiche, imparare ad ascoltare ed interpretare sé stessi, in un contesto di condivisione reciproca. 

Obiettivi Progetto

  1. Proporre un’educazione che solleciti lo studente a compiere scelte autonome e responsabili, come risultato di un confronto continuo del suo percorso personale con i valori positivi che orientano la società in cui vive.
  2. Accompagnare lo sviluppo della capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali, tenendo conto delle raccomandazioni delle Linee guida per l’Educazione civica.

Referente/i

User
Pecorini Laura
Dirigente

Pubblicato: 22/08/2023, 17:16 - Revisione: 11/03/2024, 13:51

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Back to top